gegeonline.it
Fotografia naturalistica di Giorgio Perbellini
iStockphoto
Il tempo ultimamente è ahimé tiranno… sono 2 settimane che voglio andare a fare qualche scatto, ma le circostanze sono sempre avverse. Non ultimo questo fine settimana che passerò in parte a casa a lavorare… :congiuntivite:
Un paio di sere fa, avendo un po’ di tempo libero, ho dato una sistematina alla mia gallery su iStockphoto… sperando che questo piccolo restyling delle categorie di immagini possa servire ad attirare qualche compratore in più!
Nel frattempo comunque i download sono arrivati a quota 210; tutto sommato è un bel traguardo, anche se non è nulla rispetto ad alcuni fotografi esclusivi di mia conoscenza… vero Giò?;)
Aggiornamenti vari
Rieccomi dopo un po’ di tempo. Tanto per cambiare il blog è rimasto poco attivo, ma almeno dall’ultima volta il sito l’ho aggiornato; ed è stato un aggiornamento corposo dato che oltre a 2 nuove foto del mese (nuovamente in ritardo) ho messo immagini nuove in quasi tutte le gallerie. Ed ora sto preparando un nuovo update!
Riguardando le foto in alcune gallerie, mi son reso conto che la qualità dei miei scatti negli ultimi tempi è decisamente salita; un tempo sul sito avrei messo di tutto, mentre adesso sono diventato più selettivo e cerco di mettere immagini belle e interessanti. Per questo ho deciso di cambiare alcuni vecchi scatti e sostituirli con altri più recenti e maggiormente degni di nota! 🙂
Tra le fotografie che pubblicherò nei prossimi giorni (o forse già stasera se faccio in tempo a finire) ce ne sono alcune che ho realizzato la scorsa domenica a Tesimo in compagnia di Paolo. Doverosa quindi la consueta anteprima…
Le immagini qui sopra rientreranno tutte nel prossimo aggiornamento; con una piccola novità! Forse avrete notato che l’intestazione del mio sito è leggermente cambiata: al posto dello scoiattolo sono comparse due ranocchie in accoppiamento, frutto di una recente uscita fotografica. Ebbene questa scelta è dovuta al fatto che, incitato da molti, ho cambiato la firma sulle mie foto che presto avranno un vero e proprio logo, che con le rane evidentemente ha qualcosa a che fare… 😉
Proiezioni a Bolzano
Sono senza computer al momento (è in fase di upgrade 🙄 ), quindi approfitto di una breve pausa lavorativa per comunicare che questa sera alle 20.30 presso la sala del Circolo Don Bosco di Bolzano saranno proiettate le fotografie di alcuni soci del Fotoclub Immagine (sono previste due mie proiezioni).
Lo so che è un po’ tardi per avvisare, ma l’invito lo faccio lo stesso a tutti gli interessati!;)
L’incarico… imbarazzante!
Che la formula “votano gli utenti e poi sceglie una giuria di esperti” avrebbe avuto risultati curiosi era chiaro fin dall’inizio, ma le immagini che si sono classificate al primo turno del concorso “L’Incarico” di Canon e che accedono alla fase successiva sono in alcuni casi imbarazzanti. E non lo dico perché la mia foto non è stata scelta, ma penso che sia un giudizio abbastanza oggettivo.
Ovviamente non posso inserire qui le immagini, ma se andate a consultare qui la galleria delle foto finaliste potrete rendervi conto di quel che dico…
Sezione macro: alcune immagini sono carine ed io stesso le avrei votate; c’è una foto di un’ape che è abbastanza banale, ma tutto sommato è ben eseguita ed ha dei bei colori, quindi ci può stare. In compenso mi chiedo come facciano a stare nelle “top 10” la rosa rossa vista dall’alto (di una banalità allucinante) e la foto degli alberi ghiacciati che è proprio fuori tema (mi chiedo perché sia stata accettata)! Peraltro sono state escluse foto validissime tra le quali anche una che ha già vinto alcuni concorsi ed è stata pubblicata su varie riviste. Vabbè…
Sezione sport: non è decisamente il mio campo, ma alcune immagini le trovo più che accettabili. Questa sezione si salva abbastanza, anche se alcuni scatti non sono di mio gusto.
Sezione paesaggi: alcune immagini sono veramente belle… anche questa nel complesso si salva, tranne 3 immagini di cui una vistosamente storta, una notturna banalotta ed un paesaggio autunnale piuttosto scialbo.
Sezione ritratto: senza dubbio la più imbarazzante di tutte! Al contrario delle altre gallerie, forse qui quelle che SI SALVANO sono solo 3: il gorilla, la ragazza alla finestra, e il bimbo di colore. Le altre sono banali, mosse, sfuocate e chi più ne ha più ne metta. Tremendo! E pensare che le fotografie in gara erano quasi 2800 tra cui alcuni scatti davvero degni di nota. Fa sorridere che uno che si è fotografato insieme al gatto vada a concorrere per la semifinale di un concorso internazionale. Per non parlare delle altre…
Che dire… non mi sono nemmeno classificato, ma onestamente la cosa non mi tange più di tanto visto il livello medio delle top 10. Anzi… probabilmente questo è uno stimolo in più per pensare di partecipare a qualche concorso nazionale serio! 😉
Complimenti a Canon per questa caduta di stile!!
Lunedì di Pentecoste
Qui in Alto Adige, non abbiamo festività legate ad un patrono, come è invece usanza un po’ in tutto il resto d’Italia; in compenso da noi viene festeggiato il lunedì di Pentecoste, giorno in cui quindi ho subito colto l’occasione per qualche altro scatto.
Nei forum di fotografia naturalistica ultimamente si vedono splendide foto delle più particolari varietà di orchidee e senza dubbio uno dei prossimi obiettivi saranno quelle; per il momento, però, da queste parti la stagione è ancora indietro visto che fino a un mese fa c’era quasi la neve.
Quindi lunedì io e Paolo abbiamo avuto pochi soggetti floreali a disposizione, ma qualche scatto l’abbiamo comunque fatto.
Quelli di cui sono più soddisfatto sono senza dubbio legati all’arcobaleno sul torrente, scatti che ho intitolato “Inside the rainbow” realizzati alla base della cascata di Parcines. Non sono ancora certo se siano da elaborare saturando i colori o lasciarli un po’ più neutri come nella foto che si vede qui sopra; così mi sembra si avvicini di più all’immagine reale, tantopiù che per saturare i colori ho sottoesposto già in fase di ripresa…
Ciò che invece dobbiamo assolutamente cambiare è l’orario di partenza. Lunedì siamo usciti di casa intorno alle 7.00… troppo tardi! Ahimè per la fotografia floreale c’è poco da fare, la luce verso le 8.30-9.00 è già troppo dura.
In alternativa la luce del tramonto potrebbe essere l’ideale, ma dobbiamo ahimé conciliare le uscite anche con gli impegni quotidiani… e non è sempre facile! :drop:
Tesimo – Sant’Ippolito
In quest’ultimo periodo sto fotografando parecchio; magari con risultati non eccelsi, ma almeno riesco a prendermi il tempo per dedicarmi al mio hobby. Non altrettanto riesco invece a fare con il blog che tra una cosa e l’altra sto trascurando un po’. E allora mi rifaccio (un pochino in ritardo) con un breve resoconto di un giretto fatto un paio di weekend fa nei dintorni di Tesimo, sulla strada per il Passo Palade.
Niente di che… una semplice passeggiata in compagnia di moglie e suoceri, ma nel complesso carina. Dal parcheggio subito dopo la galleria di Tesimo siamo saliti, in breve tempo, alla chiesetta di Sant’Ippolito che si affaccia sull’intera vallata dell’Adige da Merano a Bolzano.
Di lì siamo poi scesi lungo un sentiero abbastanza tortuoso, entrando poi nel bosco dove si trova anche un bel biotopo che meritava di certo qualche scatto…
Non vorrei sbagliarmi, ma credo si tratti di una torbiera, quindi potrebbe rivelarsi molto interessante dal punto di vista botanico; credo ci tornerò prossimamente!
Sulla strada del ritorno, infine, ancora qualche scatto per immortalare alcuni vecchi castagni che si trovano sotto alla chiesetta e che donano un aspetto particolare al paesaggio.
Colgo l’occasione per ricordarvi che c’è tempo fino a mezzanotte di domenica 18 maggio per votare le fotografie che partecipano al concorso fotografico “L’incarico” organizzato da Canon. Rinnovo quindi l’invito a votare, se vi va, la mia fotografia cliccando qui! 😉
Il nuovo Ministro dell’Ambiente

Il ministro Stefania Prestigiacomo. Fonte: www.excite.it
Probabilmente tra tutti i mali, Stefania Prestigiacomo come nuovo Ministro dell’Ambiente è il male minore. Potrebbe anzi essere di buon auspicio la presenza di una donna in un ministero dove sicuramente la sensibilità femminile può avere una certa influenza.
Certo è che il nuovo esecutivo di Berlusconi, quantomeno dal punto di vista ambientale, non lascia spazio all’ottimismo. A partire dalle dichiarazioni del neo-ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, già ministro dell’ambiente (!!!), che intende realizzare numerose opere tra cui il tanto contestato ponte sullo stretto di Messina.
Tornando alla Prestigiacomo, c’è purtroppo un aspetto che mi delude. Uno dei punti del programma del Popolo delle Libertà è il ritorno al nucleare; l’on. Stefania Prestigiacomo, prima delle elezioni, è stata una dei firmatari del patto per l’ambiente promosso da Legambiente che prevedeva, tra le altre cose, la definitiva rinuncia dell’opzione nucleare… ma chiaramente questo punto non l’ha sottoscritto.
Gli altri punti chiave sono invece: la realizzazione delle infrastrutture utili, la partenza di una nuova stagione di demolizione degli ecomostri e per la legalità, l’introduzione dei reati ambientali nel codice penale, il rinnovamento dell’economia sfruttando la lotta ai cambiamenti climatici e l’investimento sulla qualità culturale dei territori.
Sarà in grado, il nuovo Ministro per l’Ambiente, di mantenere un po’ di autonomia ed a rispettare il patto per l’ambiente o sarà assoggettata comunque alle (pessime) scelte del proprio partito?
Vedremo. Per il momento… buon lavoro!
Un voto per… l’Incarico
Non è mia abitudine fare appelli di questo genere sul blog, ma questa volta ho proprio bisogno dell’aiuto di più persone possibili!
Sto partecipando, come molti altri fotografi non professionisti, al concorso fotografico “L’incarico”, organizzato da Canon.
Nella prima fase della selezione delle opere saranno gli utenti a votare, dopodiché le prime dieci fotografie di ogni categoria saranno proposte ad una giuria di esperti che sceglierà la fotografia vincitrice. Quindi l’unico modo per sperare di vincere è di ricevere un numero di voti sufficente ad entrare tra i primi dieci.
Vi chiedo quindi un piccolo aiuto… e naturalmente se volete far votare anche amici, colleghi e parenti ne sarei ovviamente più che felice!:)
La fotografia con cui partecipo è una macro che ritrae l’accoppiamento di due minuscoli coleotteri e fa parte della mia “ricerca del piccolo”, di quel piccolo ma affascinante mondo che non ci si ferma mai ad osservare e che solo l’obiettivo della macchina fotografica permette di conoscere.
Per votare basta cliccare qui, registrarsi e dare il voto alla mia foto (in basso a destra). Un grazie di cuore fin d’ora a tutti quelli che mi aiuteranno nell’impresa!
Un sabato fuori casa
Era da tempo che non avevo una giornata così piena come quella di sabato scorso. Iniziata alle 6.20 del mattino, conclusasi solo la sera verso le 19.30 e comunque molto stimolante. Ma partiamo dall’inizio!
Come ogni sabato, consueta uscita fotografica in compagnia di Paolo; la meta era sempre la solita (il Delta del Valsura), ma questa volta abbiamo cambiato zona per vedere se trovavamo qualcos’altro di interessante da immortalare. Dopo un paio d’ore di appostamento, ci siamo spostati verso il laghetto dei pescatori, dove abbiamo fatto gli unici scatti degni di nota. Poi, ancora, ci siamo mossi tra la folta vegetazione lungo l’argine del fiume, senza però trovare nulla di particolare; nel complesso comunque una mattinata piacevole e non del tutto infruttuosa…
Dopo pranzo invece ho fatto un giro in bici per le campagne con Jenny; e poi alle 17.45 nuovamente appuntamento con Paolo e Stefano per andare ad assistere ad una scena certamente non usuale…
Da qualche anno, alcuni abeti nei dintorni di Merano sono stati colonizzati da numerosi aironi cinerini ed in questo periodo, immersi nella inusuale ambientazione, si possono osservare i pulli che vengono alimentati dai genitori e che irrobustiscono le ali per poter affrontare il primo volo.
E’ un’esperienza interessantissima per la quale ringrazio Stefano e di cui probabilmente scriverò nei prossimi giorni dato che conto di tornarci presto. Peraltro è stata resa ancora più interessante dal primo utilizzo della modalità Liveview della mia Canon EOS 40D; già… perché ho scoperto che con questa funzione è possibile anche zoomare sullo schermo LCD (non nella foto finale) fino a 10x. Osservare i pulli con un ingrandimento di 300 x 1.4 x 1.6 x 10 (che corrisponderebbe nel formato 35mm ad una focale di 6720 mm!!) e con la qualità paurosa dello schermino della 40D sembra quasi di guardare un documentario in diretta!!! 😯