Galline da uova?

Ora… che io abbia scritto un post riguardo gli allevamenti di galline in batteria è vero; ma vorrei capire chi è che da qualche settimana a questa parte vuole a tutti i costi diventare allevatore di galline ovaiole!
No, non sono impazzito. E’ che guardando i referrers del blog, quasi tutti i giorni trovo almeno una ricerca su Google con termini come:

  • galline per uova (questo c’era oggi)
  • allevamento galline in gabbia
  • galline allevate a terra (anche questo c’era oggi)
  • come allevare galline da uova

Boh, spiegatemi. Se interessa così tanto posso mettere qualche informazione…
Ah… e se veramente qualcuno volesse allevare galline per produrre uova, ricordatevi il rispetto per gli animali e le loro esigenze… l’allevamento migliore è quello all’aperto (meglio ancora se biologico)! :teach:

Napoli: rifiuti e termovalorizzatori

Sono settimane ormai che i telegiornali non parlano d’altro e mille cose si sono dette sull’emergenza dei rifiuti in Campania. I napoletani danno la colpa a Bassolino e Iervolino, rispettivamente presidente della Regione e sindaco di Napoli; a livello nazionale la politica punta il dito contro il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio chiedendone le dimissioni, soprattutto dall’opposizione…
Ma cosa sta succedendo davvero a Napoli? Non sono solito occuparmi di politica su questo blog, ma il punto di vista ambientale invece mi sta molto a cuore e molte delle cose che ho sentito in questi giorni mi fanno inorridire.

Le colpe
Se proprio dobbiamo cercare un colpevole, non vi è ombra di dubbio che i maggiori rappresentanti delle amministrazioni campane debbano stare nell’occhio del ciclone. Ma trovo anche ridicolo che si arrivi sempre a polemiche a livello nazionale…
In primo luogo, Berlusconi & company farebbero bene a ricordare che l’emergenza rifiuti in Campania è tale già dal 1994, quando venne nominato il primo Commissariato. Proprio nel ’94 nasceva il primo Governo Berlusconi; e dal 2001 al 2006 la destra è stata al governo, nuovamente con Berlusconi. Tempo a disposizione volendo ce n’era…
In secondo luogo, come fa notare anche Beppe Grillo sul suo blog, la politica (ed in particolare Forza Italia con i vari Vito, Bondi, Cicchitto…) sta cercando nel Ministro dell’Ambiente il suo capro espiatorio, accusandolo di inadeguatezza per il suo ostruzionismo nei confronti dei termovalorizzatori. Ma siamo sicuri che la colpa sia sua? Come dice Grillo… possibile che la colpa sia di chi al posto dei termovalorizzatori vuole la raccolta differenziata e l’aria pulita?

A proposito di raccolta differenziata…
In Trentino-Alto Adige in questi giorni si è parlato, a livello politico, dello smaltimento dei rifiuti campani; e giustamente ci sono forti opposizioni…
Anche qui abbiamo le nostre discariche, tarate chiaramente sulla popolazione della regione. E la raccolta differenziata la facciamo! Si parla di circa il 60% dei rifiuti riciclati; abbiamo bidoni per vetro, carta, alluminio, plastica, verde, umido… e per quello che non si può buttare nei bidoni ci sono centri di raccolta e centri di riciclaggio (dove io tra un po’ ho l’abbonamento 🙂 ).
In Campania, secondo Legambiente, siamo a poco più del 10% nel 2001. E’ inaccettabile! Peraltro forse non è tutta colpa delle istituzioni, dato che si parla anche di «uno scarso coinvolgimento emotivo degli utenti, poco responsabilizzati ed evidentemente non partecipati al servizio». Onestamente se vivessi in una città soffocata dai rifiuti, il coinvolgimento emotivo penso ci sarebbe!

No ai termovalorizzatori
Che i rifiuti bruciati per strada siano più nocivi dei termovalorizzatori non vi è dubbio; i danni, sia ambientali che per la salute dei cittadini, possono essere notevoli (basti pensare alla diossina che ne viene liberata). Ma è vero anche che la costruzione di un termovalorizzatore non è immediata; e se con gli enormi stanziamenti fossero state avviate della campagne SERIE di raccolta differenziata, FORSE non sarebbero necessari molti impianti per l’incenerimento e le discariche sarebbero un po’ meno piene.
In questo mi trovo perfettamente in linea con il pensiero di Alfonso Pecoraro Scanio e Beppe Grillo. Bruciare i rifiuti non è la soluzione! I problemi non vanno risolti sempre nella maniera più rapida; pianificare la raccolta dei rifiuti non sarà semplice, ma è possibile!

Domande senza risposta?
Osservando ciò che avviene attraverso i TG, ci sono molte domande che non posso fare a meno di pormi. Concludo quindi con alcune di queste…

  1. Perché a Posillipo rifiuti in giro per strada non se ne vedono? Dove finiscono i rifiuti della “Napoli bene”?
  2. Perché si vede gente di paesi della Campania che viene intervistata e che non vuole una discarica nel territorio del proprio comune e che al contempo si lamenta delle montagne di rifiuti che si trova in strada?
  3. Dove sono finiti tutti i soldi pubblici che sono stati stanziati, già dal 1994, per risolvere il problema?
  4. Perché una parte delle persone che protestano (tenendo a precisare che la maggior parte sono persone civili) si permettono di assalire perfino i pompieri (che spesso sono pure volontari)?!
  5. E per finire… perché tutte le regioni italiane devono avere le proprie discariche (fino a 20 in alcuni casi) e la Campania invece è l’unica regione ad averle chiuse tutte???

E come si dice in questi casi… ai posteri l’ardua sentenza!!

Prime foto del 2008

Erano settimane che aspettavo la neve e negli ultimi due giorni, finalmente, l’ho vista cadere. Ma le speranze di sfruttarla fotograficamente sono ben presto svanite dato che la temperatura si è alzata fascendo sciogliere velocemente quel poco di coltre bianca che si era depositata.
Nella speranza di riuscire comunque a tirarne fuori qualcosa di buono, ieri mattina con Paolo abbiamo fatto un giretto ai laghetti del Valsura e pomeriggio son uscito a fare una passeggiata sulle Tappeiner con mia moglie.
Ahimè, le condizioni di luce erano quelle che erano ed i risultati sono ben poco appaganti. Sicuramente meno di quelli ottenuti nell’uscita precedente del 30 dicembre. Ecco qui qualche scatto…


Tutto sommato gli spunti ci sono, ma il risultato non mi soddisfa (a parte forse la femmina di germano). Speriamo vada meglio il prossimo fine settimana… l’appuntamento  è esclusivamente con il merlo acquaiolo!!

All’opera!

Fotografia di Paolo Tosi

Come si può notare dal colore delle mie mani, faceva parecchio freddo!

Buoni propositi

Eccomi qui con il primo post dell’anno nuovo e con dei buoni propositi per il 2008. Infatti proprio oggi, primo gennaio, ho messo online un aggiornamento del sito con (finalmente) la foto del mese di novembre, la foto del mese di dicembre e qualche scatto del 30 dicembre! Ecco come al solito un’anteprima delle immagini che troverete nelle gallerie

Gioielli di ghiaccio

 

I buoni propositi? Beh… innanzitutto quello di ricominciare ad aggiornare con maggior costanza il sito ed il blog, che negli ultimi mesi in effetti sono stati un po’ trascurati dal sottoscritto. Ed in secondo luogo quello di dedicare più tempo ai miei hobbies, cercando di dimenticare (almeno nel tempo libero) lo stress ed i problemi che sorgono in ambito lavorativo.

Non mi dilungo ulteriormente per oggi, ma vi faccio gli auguri per il nuovo anno, nella speranza che sia per tutti un anno migliore. Buon 2008!!! :sbav:

Boh…

…sto periodo è davvero allucinante! Non solo non riesco a scrivere sul blog, ma non riesco a fare nient’altro… tantomeno fotografare. Ed ora che ci penso… mi sa che devo ancora mettere online la foto del mese di novembre.
Provvederò entro fine dell’anno, ma… se continua così rischio di non avere una foto del mese per dicembre!!! :dead:

Vediamo se questo fine settimana riesco a prendere la macchina in mano. Altrimenti… una mezza idea ce l’ho, ma non anticipo nulla perché poi mi porto sfiga da solo! 🙄

Rassegna stampa: Alto Adige del 05/12/2007

E’ di nuovo tempo di mostre fotografiche!
Ogni anno il Fotoclub Immagine di Merano, di cui faccio parte, organizza la mostra sociale in cui vengono presentate le opere dei soci. Anche quest’anno, per la seconda volta, partecipo anch’io con alcuni scatti floreali.
Ho finito ieri di incorniciare le immagini e devo dire che è venuto fuori un bel lavoro… una bella botta di colore che nel formato 30×45 rende davvero bene. Speriamo che anche il feedback sia positivo… :drop:

Ed ora il consueto articolo tratto dall’Alto Adige di oggi.

IL FOTOCLUB IN SALA CIVICA
Angolazioni fotografiche di Immagine

Merano. Venerdì alle 20.30 alla sala civica di Via Huber verrà inaugurata l’annuale mostra fotografica con proiezione di una serie di dital slide show realizzate dai soci del fotoclub Immagine. Anche in quest’occasione sarà proposto il meglio di quanto realizzato nel 2007. La fotografia digitale ha ormai preso il sopravvento. Anche i puristi che ancora rimangono affezionati alla pellicola e alla ripresa cosiddetta analogica, hanno dovuto gioco-forza entrare in dimestichezza con scanner e computer.
Durante l’ultimo anno il fotoclub ha raccolto molti nuovi iscritti. Questo anche grazie all’offerta da parte del sodalizio di corsi, così come di nuove attrezzature e dei più recenti software che vengono messi gratuitamente a disposizione dei membri.
La mostra di quest’anno, intitolata “Angolazioni Fotografiche” proprio perché ogni autore esprime il proprio personale approccio alla ripresa fotografica, vede l’adesione di undici soci: Franco Banda si è soffermato, come nel suo stile abituale, sulle tematiche sociali; Silvana Cazzolli propone la sua interpretazione dei paesaggi della Romania; Remo Forcellini sperimenta grafiche in tutte le tonalità del seppia; Paola Marcello ha realizzato un reportage nella Sicilia delle tradizioni liturgiche; Aldo Pellati coi suoi ritratti dall’Africa; Giorgio Perbellini e la Natura nei suoi scatti floreali; Leidlieb Pfattner getta un’occhiata molto particolare nel museo di Salvador Dalì; Toni Rizzolo ritrae la popolazione del Brasile; Giuliano Sacchetto esplora un relitto di archeologia industriale dagli scorci sorprendenti; Andrea Tedeschi esibisce le sue doti di fotografo “musicale”; Massimo Vaccari offre degli spunti di riflessione su tema Ferrari; Fabrizio Giusti si presenta con una Venezia sempre affascinante. Nel corso della serata di inaugurazione verranno inoltre proposte alcune proiezioni digitali.
La mostra rimarrà aperta fino al 20 dicembre, visitabile da lunedì a venerdì tra le 15 e le 19, sabato e domenica anche dalle 10 alle 12. (gi.bo)

Come si legge nell’articolo, la mostra sarà inaugurata questo venerdì e resterà aperta fino al 20 dicembre. Se capitate a Merano, fateci un salto!

L’avverso destino

Immagine tratta dalla webcam dell'hotel Walther di Pontresina (www.hotelwalther.ch)

Il weekend in arrivo sarei dovuto essere nel luogo che si vede nell’immagine qui accanto.

La fotografia è stata tratta proprio questa mattina dalla webcam di un albergo di Pontresina, nel Cantone dei Grigioni in Svizzera.
Era da un po’ che volevo annunciare questa gita oltre confine sul blog, ma per scaramanzia non avevo detto nulla. L’obiettivo era quello di andare a scattare un po’ di foto nella mitica Val Roseg in compagnia di Paolo, Fabrizio, Maurizio e Andrea: cince, nocciolaie, scoiattoli, picchi muratori… e magari qualche cervo o capriolo, chi lo sa!
Ma, come volevasi dimostrare, il destino è avverso e tanto per cambiare, causa impedimenti, alla fine la mia gita è saltata. Che tedio!

Altra foto x il prossimo aggiornamento

Altra fotina, scattata durante una passeggiata domenicale con la moglie, che presto andrà ad integrare le gallerie del sito.

Sympetrum striolatum

Dovrebbe trattarsi, stando alle indicazioni avute sullo Juzaforum, di un maschio immaturo di Sympetrum striolatum. Se mi capita qualche altro scatto nel prossimo weekend, magari metto online un aggiornamento…

Una mosca sotto casa

Un paio di giorni fa, tornando a casa dal (nuovo) lavoro, mi sono soffermato a guardare il lavoro incessante delle vespe che nelle ultime settimane popolano il pino mugo (?) che c’è nel giardinetto sotto casa.
Ed osservando le vespe mi sono accorto che tra gli aghi c’era anche un piccolo bruchetto, lungo meno di un centimetro, e non ho resistito a scendere con la macchina fotografica per fargli qualche scatto. Le foto al “vermicello” non sono nulla di che, mentre invece sono abbastanza soddisfatto di questa semplice mosca, il cui contrasto con lo sfondo grigio, aiutato da una luce tenue, mi piace molto…

Mosca

Ridotta non rende così bene, ma prossimamente finirà nella galleria “Insetti vari” (l’immagine è già pronta, ma non metto online un aggiornamento per un’unica foto), dove le dimensioni saranno quelle effettive.

Archivio articoli

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. Le immagini di questo sito possono essere utilizzate gratuitamente, per scopi senza fini di lucro, dietro semplice richiesta via mail, oppure acquistate su iStockphoto.