avifauna

Mimetismo

Non tutti gli animali reagiscono allo stesso modo alla presenza umana. In alcuni casi questo dipende dalla specie, come ad esempio il piviere tortolino (Charadrius morinellus), difficile da trovare ma spesso molto confidente, al punto che i luoghi in cui viene rilevato sono segnalati in modo generico dai birdwatcher per evitare di recare troppo disturbo agli esemplari in migrazione. In altri casi la distanza di fuga varia da luogo a luogo; basti pensare ad esempio ai “folletti” della Val Rosegg in Engadina (cince, scoiattoli, nocciolaie, picchi muratori), conosciuti da quasi tutti i fotografi per la loro confidenza, così come alle marmotte del Passo Gardena che si avvicinano ai turisti fino ad arrivare a mangiare loro dalle mani.

Ma in genere gli animali selvatici non sono così facili da avvicinare e quindi nella fotografia naturalistica, in particolar modo in quella di animali, il mimetismo è una componente spesso fondamentale.
In circa 15 anni di fotografia, anche se solo negli ultimi mi ci sono dedicato in maniera “seria” (anche se sempre a livello amatoriale), ho sperimentato diverse tipologie di mimetismo. Inizialmente ho provato a sfruttare le postazioni fisse nei biotopi con scarsissimo successo, anche perché in Alto Adige sono spesso posizionate in luoghi molto frequentati da persone che vanno a farsi una passeggiata con il cane o a correre, quindi se da un lato possono essere utili a chi fa puro birdwatching, per la fotografia sono spesso inutilizzabili a causa della lontananza dei soggetti.

Girando per i biotopi a volte si trovano postazioni realizzate da altri appassionati con materiali trovati sul posto e/o teli mimetici. In qualche occasione mi ci sono infilato, lasciando naturalmente tutto al suo posto una volta finita la sessione fotografica. Non so se sia considerato lecito o meno, ma credo che se si ha buon senso non dovrebbe essere un problema.

Capanno a Caldaro

Uno dei primi capanni che ho usato nei pressi del lido del lago di Caldaro

Capanno

Paolo in un capanno trovato diversi anni fa al biotopo del Valsura

Poi per qualche anno queste postazioni fisse le ho realizzate io stesso insieme ad altri amici, usando teli di colore verde, reti fogliate, stuoie in canna di bambù e, naturalmente, materiale trovato sul posto come foglie, rami, ecc.

Capanno

Capanno realizzato con stuoie di canne di bambù, particolarmente adatto al’ambiente del canneto

Capanno

Rete fogliata e teli verdi sostenuti dai rami celano attrezzatura e fotografi alla vista degli aironi

Allo stesso tempo avevo comprato anche un capanno portatile Ameristep con sedia incorporata, anche se in molte occasioni è risultato un po’ scomodo per via dell’ingrombro e della necessità di una superficie piana; inoltre la sua dimensione era tale da renderlo abbastanza visibile e per l’avifauna è un elemento spesso troppo distinguibile dal resto del paesaggio (anche perché non mi era possibile lasciarlo in loco in modo da abituare gli animali alla sua presenza).

L’ultimo acquisto fatto, tuttavia, si è rivelato essere la migliore soluzione e che ad ogni uscita mi ha dato delle soddisfazioni. Si tratta di una semplice copertura mimetica in tessuto, dall’ingrombro molto ridotto una volta ripiegata e pratica da trasportare; la sua maggiore peculiarità, tuttavia, sta nell’addattarsi perfettamente alla persona che vi si nasconde senza lasciar intravedere la forma umana né tantomeno forme estranee all’ambiente circostante.

Foto by Anita Stizzoli

Foto by Anita Stizzoli

La capacità di mimetismo è davvero eccellente, come si può vedere nella foto qui a fianco nonostante la texture autunnale non proprio adatta alla vegetazione verdeggiante.
A prima vista si presenta come un semplice “lenzuolo” di colorazione mimetica, ma è realizzato appositamente a scopo fotografico: sulla parte frontale c’è un’apertura per l’obiettivo (di dimensioni generose per soddisfare le esigenze di tutti) e poco più indietro un’apertura verso l’alto destinata al flash. Poco sopra, all’altezza degli occhi, è cucita una retina dello stesso colore del telo che permette al fotografo di avere una visione di circa 180° davanti a sè. Sulla sommità, infine, si trova una cucitura di rinforzo a forma circolare studiata appositamente per la testa che permette di indossare il telo senza che si sposti.
Ovviamente questa soluzione non è priva di difetti… il più marginale è che non può essere utilizzato in caso di pioggia (a meno di essere ben equipaggiati sotto), anche se ne esiste una versione impermeabile. L’aspetto un po’ più critico riguarda invece la particolare attenzione che bisogna prestare ai movimenti sotto di esso; ogni movimento rischia infatti di renderci visibili, anche se nelle occasioni in cui l’ho utilizzato si è comunque rivelato più efficace delle altre soluzioni finora adottate.

Un’immagine su tutte, catturata grazie alla copertura mimetica, è quella dell’imbeccata delle upupe. Io e Anita avevamo un’intera famiglia di questi meravigliosi uccelli a 4-5 metri di distanza; abbiamo avuto la fortuna di trovare un campo dove si alimentavano e, nascosti tra gli arbusti o alla base dei noccioli con indosso il telo, siamo riusciti a seguire per lungo tempo gli animali da vicino senza recare loro alcun fastidio.

Upupa (Upupa epops)

Questa ed alcune delle foto scattate quest’anno con l’ausilio del telo mimetico (altre le devo ancora postprodurre) le trovate nella gallery “Avifauna”.
Per chi invece fosse interessato al telo in questione consiglio di dare un’occhiata al sito LensCoat nella sezione “accessori” cercando il Kwik Camo o al sito tedesco Augenblicke-eingefangen dove, nella sezione Tarnung/Camouflage, se ne trovano varie versioni.

Viaggio in Scozia – giorno 6

Oggi giornata alternativa!
Il programma del tour prevedeva, questa mattina, l’imbarco sul traghetto che da John O’Groats porta alle isole Orcadi dove avremmo dovuto visitare la cappella italiana, la cattedrale di St. Magnus ed il sito archeologico di Skara Brae. Arrivati a John O’Groats però, causa mare un po’ troppo agitato per i nostri gusti, io e Jenny abbiamo deciso di rientrare a Thurso; così abbiamo fatto un giro tra i negozietti del villaggio di John O’Groats (che prende il nome dal mercante olandese Jan de Groot) e siamo tornati indietro con l’autobus di linea numero 80.
La scelta è stata azzeccata. Non solo abbiamo potuto godere un po’ meglio della vita del posto, attraversando con l’autobus anche i piccoli villaggi, ma per qualche ora ci siamo immersi tra la gente del luogo senza guide o altri compagni di viaggio e ci siamo presi il tempo per stare un po’ insieme.
Oltretutto il ritorno in autobus mi ha permesso di vedere (anche se non fotografare) nei campi una varietà di avifauna che lungo la strada principale non avevo notato: avocette, pavoncelle ed altri trampolieri, gabbiani, corvidi vari, aironi… insomma… tutte ottime informazioni per un’eventuale ritorno in Scozia!

A pranzo siamo stati a mangiare in un pub, dove nonostante la scarsa conoscenza dell’inglese ce la siamo cavata in qualche modo, mangiando le baked potato che oramai stanno diventando il simbolo del nostro viaggio (anche perché non c’è molta varietà di pietanze, qui in Scozia).
Nel pomeriggio, poi, siamo andati sulla spiaggia di Thurso, lasciata libera dalla bassa marea, dove finalmente sono riuscito a fotografare abbastanza bene quei trampolieri che da giorni “inseguivo” e che nel frattempo ho scoperto essere beccacce di mare.
E’ incredibile come la gente qui sia abituata al freddo: mentre io e Jenny eravamo imbottiti con felpa e giacca a vento, dei ragazzini entravano in acqua in canotta e pantaloncini corti. E’ vero che c’era il sole, ma il vento che spira dall’oceano vi posso assicurare che è davvero gelido!


Nel complesso è stata una bellissima giornata e finalmente abbiamo avuto il tempo di scrivere le cartoline e girare per negozi senza fretta. Tutto sommato, poi, dal racconto dei nostri compagni di viaggio, non ci siamo persi molto se escludiamo il matrimonio scozzese alla cattedrale di St. Magnus. E un po’ mi dispiace non aver visto l’insediamento neolitico di Skara Brae, ma… pazienza. Quantomeno ho avuto il tempo di fare un po’ di foto che mi interessavano!
Ah, tra l’altro alle Orcadi pensavo fosse possibile vedere un po’ di uccelli marini, tra cui i puffin (pulcinella di mare) che da tempo spero di vedere. Invece Anna, la nostra guida, ha fin dall’inizio disilluso le mie speranze. Quindi davvero non ho perso nulla! 😛

Archivio articoli

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. Le immagini di questo sito possono essere utilizzate gratuitamente, per scopi senza fini di lucro, dietro semplice richiesta via mail, oppure acquistate su iStockphoto.